Domenica 6 Aprile 2025
ESCURSIONISMO
Partenza da Borgone dalla piazza della chiesa, si percorrerà un tratto di strada asfaltata fino ad arrivare ad un incrocio tra due case in direzione
Chiantusello dove si svolta a destra in direzione di Gandoglio passando in mezzo ad un bosco fino ad arrivare ad un bivio dove si raggiunge la mulatteria che porta a Gandoglio. Arrivati a Gandoglio si percorre un tratto asfaltato di 50/100 metri fino ad imboccare sulla sinistra la mulattiera che porta sull’antica strada comunale di Frassinere, una volta presa si percorrerà una parte del tracciato in mezzo agli uliveti dove una volta c’erano delle vigne ora riconvertire, arriveremo all’incrocio quattro strade dove troveremo un cartello segnaletico dove indica antica strada comunale di Frassinere, troveremo sul percorso alcuni bivi il primo porta alla falesia denominata Alta Tensione nei pressi di un traliccio dell’ alta tensione, il secondo bivio si tratta della direttissima per i Colombatti che non prenderemo e proseguiremo dritto in direzione del pilone 7 strade passando per la Roceja dove ci sarà un punto panoramico sulla valle zona di Condove, Vaie, Chiusa e la Sacra di San Michele (fare la massima attenzione a non esporsi troppo allo strapiombo) denominato salto dei francesi. Arrivati al pilone 7 strade proseguiremo in direzione Frassinere passando per i Sinatti per poi arrivare a Frassinere di fronte la chiesa dove faremo la pausa pranzo. Dopo la pausa pranzo si riparte da Frassinere in direzione dei Colombatti dove prenderemo il sentiero di destra per andare verso la borgata Airassa passando per le borgate Braide e Combe, il sentiero e in lieve pendenza in salita ma relativamente in piano ( consiglio per chi porta i cani: in Zona Braide e Combe ci sono dei cani maremmani di sorveglianza per le pecore sono tenuti vicino ad una casa recintata e non danno fastidio, ma si consiglia di legare i propri cani al guinzaglio). Dopo aver superato le borgate Braide e Combe si arriva alla borgata Airassa da qua si svolta a sinistra e si percorre un tratto di strada asfaltata fino al bivio per scendere verso Borgone, si scende sul sentiero che conduce alla borgata Fiacet ormai abbandonata, a seconda delle condizioni meteo e la presenza dei partecipanti, la discesa si effettuerà piegando a destra in direzione Vigne del Roc per arrivare ad un incrocio per passare da Roccabruna e scendere verso Roca Fura dove sarà possibile per chi se la sente di andare a vedere il sito di estrazione delle macine e vedere ancora alcune macine mai estratte ma quasi completate (variante del percorso facoltativa in base al tempo di percorrenza e alle energie del gruppo e condizioni del terreno), Da Roca furà scenderemo fino all’uliveto Rossetto nella parte alta di Borgone, il giro si concluderà in piazza del comune. Informazioni utili: per la zona di Airassa per un tratto breve ci sono dei pini silvestri, pini mughi che sono stati colpiti dalla processionaria per il periodo in questione le larve non dovrebbero ancora uscire dai nidi e non ci sono rischi per la salute umana o per i cani.
Quota di partenza 400 metri - Quota massima 1210 metri - Dislivello complessivo: 830 metri
Difficoltà: E (escursionisti) Tempo di percorrenza: 4,00 ore
Ritrovo a Borgone in piazza della chiesa ore 8:00
Gita con auto propria
Per prenotazioni contattare Marco Nardelli al 3406927325
in orario serale dalle 18-00 su cellulare o whatsapp.